Eventi
Accessibilità digitale: dagli obblighi dell’European Accessibility Act alle opportunità di mercato
Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA), si amplia ulteriormente la platea delle organizzazioni private obbligate a fornire servizi e prodotti utilizzabili dal maggior numero di persone, comprese le persone con disabilità.
Ma cosa cambia concretamente? E quali sono gli impatti legali e operativi?
Il webinar offre una panoramica aggiornata sul quadro giuridico definito dall’EAA e le sue ricadute a livello nazionale.
Durante l’incontro verranno approfonditi:
- il perimetro di applicazione dell’EAA
- cosa cambia rispetto ai precedenti obblighi della Legge Stanca
- le responsabilità e le sanzioni in caso di mancata conformità,
- i metodi e gli strumenti per la verifica e il monitoraggio,
- il ruolo dell’organizzazione nel definire la governance dell’accessibilità,
- l’impatto su reputazione e mercato.
E risponderemo a domande chiave come:
- Quali sono i principali obblighi previsti dall’European Accessibility Act per i soggetti privati che offrono prodotti e servizi digitali?
- Quali conseguenze legali e operative può comportare la mancata conformità agli obblighi di accessibilità digitale?
- La dichiarazione di accessibilità serve ancora?
- Come possono esercitare il potere ispettivo e sanzionatorio l’AgID e il Mimit?
- Basta usare un sistema di monitoraggio automatico dell’accessibilità per essere conforme?
- Come gestire la segnalazione di un utente che incontra problemi di accessibilità con un servizio?

Data 26 NOVEMBRE
Dalle 11:00 alle 12:00
Evento GRATUITO


Un appuntamento pensato per chi vuole comprendere l’impatto reale del nuovo quadro normativo, prevenire i rischi legali e offrire servizi digitali inclusivi e privi di barriere.
Relatori

Francesca Bianco
abilitata all’esercizio della professione forense, collabora con P4I da gennaio 2025 in qualità di Legal Consultant, con focus specifico sulla contrattualistica ICT e sulla normativa in materia di accessibilità digitale.

Simon Mastrangelo
CEO di Ergoproject – European Ergonomist (Eur. Erg.), Certified Usability Analyst (CUA), Certified Professional for Usability and User Experience – Foundation Level (CPUX-F), UX Management NN/g Certified.

Roberto Scano
esperto internazionale di accessibilità attivo dall’inizio degli anni 2000, contribuisce allo sviluppo delle WCAG, delle ATAG, della norma EN 301 549 e della normativa italiana. È invited expert per il W3C e presiede la commissione UNI sull’accessibilità ICT, rappresentando l’Italia a livello europeo. Autore e divulgatore, lavora come consulente e formatore per la qualità dei servizi nella PA e nelle aziende.
Agenda
11:00 – 11:10 | Presentazione
11:10 – 11:20 | Introduzione legale e approfondimento della normativa [P4I]
11:20 – 11:50 | Approfondimento tecnico dell’accessibilità digitale [Ergpoproject]
11:50 – 12:00 | Q&A