Portfolio

Utenti e panel online

user experience

C’è una domanda che ogni ricercatore si è posto almeno una volta nella vita e a cui non ha trovato risposta: “chi sono” gli utenti che recluto per i test […]

What the passenger really wants: rail user centric planning and mobility

user experience

L'articolo "What the passenger really wants: rail user centric planning and mobility", sviluppato in collaborazione con l'Università di Leeds, UITP e FIT Consulting, è stato presentato durante la 51st Annual UTSG Conference.

Comparison of two biofeedback interfaces and their effect on gym exercise quality: A chest press case study

user experience

Il lavoro “Comparison of two biofeedback interfaces and their effect on gym exercise quality: A chest press case study“, sviluppato in collaborazione con Technogym Spa e Sapienza Università di Roma, è stato […]

Nel posto giusto al momento sbagliato: implicazioni legate alla novità nella valutazione dell’usabilità percepita

user experience

Il nostro articolo “Nel posto giusto al momento sbagliato: implicazioni legate alla novità nella valutazione dell’usabilità percepita” è stato presentato durante il convegno “Buone interazioni.  L’Usabilità e la User eXperience […]

Can User Experience affect buying intention? A case study on the evaluation of exercise equipment

user experience

In occasione del meeting annuale della Human Factors and Ergonomic Society – Europe Chapter del 2016, è stato presentato il paper “Can User Experience affect buying intention? A case study […]

Mental workload assessment using eye-tracking glasses in a simulated maritime scenario

user experience

In occasione del meeting annuale della Human Factors and Ergonomic Society – Europe Chapter del 2015, abbiamo presentato il paper “Mental workload assessment using eye-tracking glasses in a simulated maritime […]

Manuale “Usability Evaluation 2.0″

user experience

Abbiamo curato la prima edizione del manuale “Usability Evaluation 2.0 – Una descrizione (s)oggettiva dell’usabilità” di Francesco Di Nocera. Nel testo l’autore presenta il questionario Usability Evaluation 2.0 (Us.E. 2.0) da […]

Protocollo eGLU 2.0: Test di usabilità semplificati per i siti web delle PA

user experience

Il “Gruppo di Lavoro per l’Usabilità” (GLU), istituito dal Dipartimento della Funzione Pubblica, di cui facciamo parte, ha pubblicato la seconda edizione del protocollo eGLU per l’individuazione delle criticità di […]

Perché conviene investire in usabilità

user experience

Nell’articolo, scritto insieme con Francesco Di Nocera e Lucio Lamberti, viene definito il ROI (Return On Investment) dell’usabilità spiegando come può diventare un punto di forza dell’e-Government così come già […]







logo